Indice di Visibilità: gap al rialzo

Lo sviluppo temporale dell’Indice di Visibilità viene mostrato nel Toolbox SISTRIX sotto forma di grafico per tutti i domini. Le curve dell’Indice di Visibilità possono essere raggruppate in formazioni e andamenti tipici.

Dall’analisi dei singoli andamenti (analisi tecnica) possono essere estrapolate delle conclusioni preziose per l’ottimizzazione del sito web. Grazie allo studio di questi ultimi è spesso possibile scoprire le cause della variazione dell’Indice di Visibilità o perlomeno ottenere dei consigli utili su come individuarle (analisi fondamentale).

In questo articolo vogliamo mostrarti come riconoscere ed analizzare un gap al rialzo nell’Indice di Visibilità.

Grafico dell’Indice di Visibilità con tipico gap al rialzo

Quando la visibilità di un dominio balza verso l’alto da una settimana all’altra, mantenendo tale livello per più settimane, parliamo di gap al rialzo.

L’Indice di Visibilità interrompe in modo chiaro e durevole il canale di trend precedente, con un andamento verso l’alto, causando un cambiamento nel trend.

Canale di trend e gap al rialzo

Il grafico di questo cambiamento di trend assomiglia a una faglia geologica, con un chiaro spostamento. Un simile cambiamento nell’Indice di Visibilità non può che derivare da una mutazione nel marcato.

Il triangolo d’oro della SEO

In linea generale vengono presi in considerazione tutti i quattro gruppi degli operatori di mercato:

  1. Google
  2. Concorrenti
  3. Utenti dei motori di ricerca
  4. Il sito stesso
Triangolo SEO

Fare delle ipotesi grazie ai pin-evento: il Google Vince Update

In questo esempio analizzeremo l’Indice di Visibilità della banca sparkasse.de. Dopo un trend laterale duraturo, il 21 dicembre 2009, l’Indice di Visibilità di questo dominio ha avuto un balzo verso l’alto, interrompendo il canale di trend.

Esempio di dominio influenzato dal Vince Update

Il Toolbox ha quindi segnato automaticamente questo punto con un Pin-evento A. Infatti è stato il periodo in cui Google ha lanciato il cosiddetto Vince Update, chiamato anche Brand Update.

vince-update-pin

Grazie al Vince Update le keyword dei siti web di brand molto forti hanno ottenuto posizionamenti migliori, anche nel caso non avessero ottimizzato le proprie pagine in base a criteri SEO. Spesso, ad esempio, non avevano neanche inserito il Tag-titolo per la keyword.

Per saperne di più sul Vince Update, leggi i numerosi articoli di Chiedi a SISTRIX

frag-sistrix-vince-update

Siccome la Sparkasse in Germania è definibile come una marca forte, il Vince Update potrebbe essere una possibile causa di questo balzo nell’Indice di Visibilità.

Pin relativo al Vince Update nel Toolbox SISTRIX

Comprovare le ipotesi con i “Cambiamenti di Ranking”

Per comprovare questa tesi, il prossimo passo è quello di utilizzare il Toolbox per vedere quali keyword di sparkasse.de hanno guadagnato posizionamenti nella settimana del 21 dicembre 2009.

Clicchiamo quindi su “Cambiamenti di Ranking” nel menù del Toolbox a sinistra.

Sezione "Cambiamenti di ranking" nel Toolbox SISTRIX

Indichiamo come date per il confronto la settimana prima e la settimana dopo al 21 dicembre, cliccando poi su “Mostra i risultati”.

Interfaccia dei cambiamenti di ranking nel Toolbox SISTRIX

Nella lista troveremo numerose keyword a pagamento molto attraenti: si tratta quindi di keyword per le quali è necessario pagare una certa quantità di denaro per click, ad esempio “carta di credito”, “finanziamento immobili”, “finanziamento costruzioni”.

Per la keyword “carta di credito”, ad esempio, i Ranking di sparkasse.de sono passati dalla posizione 27 a 5.

Come vedere la SERP di una keyword nel Toolbox SISTRIX

In questo caso le conseguenze dell’aggiornamento Vince Update sembrerebbero essere confermate, in quanto i posizionamenti delle keyword del dominio sono definitivamente cambiati.

Esempio di dominio che è uscito da una penalizzazione

Lo stesso effetto si può notare quando un dominio riesce a liberarsi di una penalizzazione di Google o da un filtro. Questo esempio mostra come il dominio currency-converter.org.uk sia stato colpito dai filtri Panda e Penguin (Pin D), riuscendone poi ad uscire (Pin E). Anche in questo caso il Toolbox riconosce automaticamente che si tratta di un Update ufficiale di Google.

Esempi di Update di Google nell'Indice di Visibilità di SISTRIX

Altre cause di un gap al rialzo

Oltre ad un aggiornamento di Google, un gap al rialzo può derivare da altre numerose cause:

  • un aggiornamento del sito avvenuto con successo, grazie ad un’ottimizzazione OnPage ben riuscita
  • l’indicizzazione di un gran numero di contenuti nuovi ed interessanti
  • l’aumento di link in entrata o di propri link molto forti
  • l’interruzione della visibilità di un concorrente che utilizzi numerose keyword in comune con il dominio in esame
  • un comportamento degli utenti differente, ad esempio a causa di eventi particolari
  • l’annullamento di una penalità manuale di Google di un altro dominio, il quale era collegato a dei vecchi URL attraverso un Redirect-301 a quello preso in esame

Esempio di unione di domini: qype.com e yelp.de

L’ultimo caso della lista lo si può vedere ad esempio con i domini qype.com (linea rossa) e yelp.de (linea blu).

Confronto tra qype.com e yelp.de nel Toolbox SISTRIX

Il dominio yelp.de ha avuto improvvisamente a disposizione molti più contenuti e backlink, grazie ai Redirect-301 di qype.com, e questo ha dato forma ad un gap al rialzo.

La cosa interessante è che, dopo 3 mesi, un altro gap al rialzo è stato registrato su yelp.de. Infatti, secondo Google, il trasferimento di un dominio può durare alcune settimane, prima che tutti i segnali del vecchio dominio passino al nuovo. In questo caso ci sono voluti circa 3 mesi, come mostra il gap.

Confronto tra qype.com e yelp.de nel Toolbox SISTRIX - gap al rialzo

Video esplicativo: Gap al rialzo

04.12.2020