Lo sviluppo temporale dell’Indice di Visibilità viene mostrato nel Toolbox SISTRIX sotto forma di grafico per tutti i domini. Le curve dell’Indice di Visibilità possono essere raggruppate in formazioni e andamenti tipici.
Dall’analisi dei singoli andamenti (analisi tecnica) possono essere estrapolate delle conclusioni preziose per l’ottimizzazione del sito web. Grazie allo studio di questi ultimi è spesso possibile scoprire le cause della variazione dell’Indice di Visibilità o perlomeno ottenere dei consigli utili su come individuarle (analisi fondamentale).
In questo articolo vogliamo mostrarti come riconoscere ed analizzare un trend laterale nell’Indice di Visibilità.
Trend laterale spiegato nel dettaglio
Si parla di trend laterale quando i vertici e le depressioni temporali del grafico si spostano su una linea orizzontale.
Anche i trend laterali possono essere divisi in brevi, intermedi o lunghi.
Classificazione del trend | Durata temporale |
---|---|
trend breve | più di 12 mesi |
trend intermedio | da 4 settimane a 12 mesi |
trend lungo | fino a 4 settimane |
Trend laterale breve nell’Indice di Visibilità
I trend laterali brevi esistono per quasi tutti i domini: si tratta di un segnale di “andamento costante”: Google non sta ottenendo dei segnali forti per modificare la visibilità di un dominio verso l’alto o verso il basso.
Trend laterale lungo nell’Indice di Visibilità
I trend laterali lunghi sono meno frequenti: li si trova normalmente in quelle pagine dove non ci sono stati dei particolari cambiamenti per un periodo di tempo elevato, ma le cui keyword possiedono comunque una certa autorità.
Esempio di opportunità inutilizzate: tamaris.de
Un esempio è stato per anni la marca tedesca di scarpe tamaris.de. Questo dominio si posizionava soprattutto per frasi di ricerca contenenti il nome della marca, come “scarpe tamaris”. Per queste keyword il dominio aveva naturalmente un’autorità e quindi dei Ranking sicuri (a meno che non fossero accaduti degli errori tecnici particolarmente gravi).
Per quanto riguarda le keyword che non possedessero il nome della marca, come “stivaletti” o “ballerine”, il dominio non si trovava più nelle prime 100 posizioni già da tempo. A causa di questi ranking, esso possedeva un trend dell’Indice di Visibilità principalmente laterale, mentre le depressioni avvenivano solo a causa di errori tecnici SEO del sito.
Dal 2013 sembrerebbe che Tamaris abbia scoperto l’ottimizzazione dei motori di ricerca, tanto che ora il suo trend è al rialzo. Questo dimostra che in precedenza il sito non stava sfruttando delle opportunità, in quanto si appoggiava solo su delle keyword “sicure”, rimanendo in uno stato di latenza.
Esempio di leader nel mercato: wikipedia.org
Differente il caso dei leader nel mercato SEO, che si posizionano anche per keyword fortemente concorrenziali. Prima o poi si raggiunge il limite massimo della visibilità, senza più mostrare particolari cambiamenti. Questo è ad esempio il caso di Wikipedia: il dominio si trova, dal 2012, in un trend laterale lungo, ad un livello estremamente alto.
La valutazione di questi casi è positiva, in quanto la leadership è stata efficacemente difesa e mantenuta. La possibilità di ottenere ancora più visibilità è però più scarsa rispetto al rischio di perderla, quando si tratta di modificare un sistema di tale successo.