In questa breve guida ti spiegheremo passo per passo come utilizzare il “Test di Ottimizzazione Mobile” offerto da Google. Vedremo, inoltre, quanto può essere semplice per gli utenti navigare su un sito mobile, evidenziando alcuni punti critici relativi all’usabilità.
- Come posso testare l'usabilità del mio sito su mobile?
- Vantaggi del Test di Ottimizzazione Mobile di Google
- Perché il mio sito dovrebbe essere mobile-friendly?
- Come posso creare un sito mobile-friendly?
- Rendi il tuo sito responsive
- Altri consigli per rendere il tuo sito mobile-friendly
- Rendi le informazioni semplici da trovare
- Elimina Pop-Up e Ads che ostacolano la lettura
- Dai priorità alla velocità del sito
- Rendi semplice il design del tuo sito
- Usa font abbastanza grandi
- Conclusione
Nel secondo trimestre del 2020 i dispositivi mobile hanno generato il 51,53% del traffico mondiale dei siti: con l’aumento dell’importanza della mobile usability, Google ha lanciato il primo tool per testare l’usabilità su mobile già nel 2014.
Qualche anno fa questo strumento è stato ulteriormente ampliato, permettendo agli utenti di testare non solo gli URL in tempo reale, ma anche i codici: una simile novità è stata accolta positivamente dagli sviluppatori, i quali possono ora assicurarsi che i siti siano effettivamente mobile-friendly prima che vengano resi pubblici. Inoltre, nel caso un sito non passasse il test, è possibile modificarne il codice e testarlo nuovamente finché non risulta soddisfacente.

Come posso testare l’usabilità del mio sito su mobile?
Esistono numerosi tool gratuiti dedicati a questo compito, ma quello di Google è certamente consigliabile in termini di semplicità, accessibilità ed autenticità.
Per accedere al tool clicca qui, oppure utilizza la sezione apposita di Google Search Console.

Il tool è molto semplice da utilizzare: copia e incolla l’URL della pagina che desideri analizzare e poi clicca su “Testa URL”.
In pochi secondi comparirà una schermata simile a questa:

Inoltre ti verrà mostrata un’anteprima di come apparirà la pagina se visitata da Smartphone, insieme ad un report sulla sua usabilità.

Esiste anche un’opzione per visualizzare il codice sorgente della pagina e altre informazioni relativamente agli errori che il tool ha rilevato durante il test.
Ad esempio, il tool t’informerà se il caricamento della pagina avviene solo parzialmente e quali elementi non è stato possibile visualizzare correttamente su mobile, compresi i font CSS: una funzionalità molto utile ad aziende, designer e sviluppatori attenti all’usabilità del proprio sito.
Ricorda che il Test di Ottimizzazione Mobile può essere anche utilizzato per valutare se un sito sta bloccando il crawler di Google, oppure se sta mostrando informazioni differenti agli utenti rispetto ai motori di ricerca (cloaking).
Vantaggi del Test di Ottimizzazione Mobile di Google
- Possibilità di testare un sito già reso pubblico, oppure copiare ed incollare una parte di codice. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi lavora su siti in via di sviluppo.
- Si tratta di una risposta immediata a chi non è certo se il proprio sito sia ottimizzato per mobile o meno, direttamente da parte di Google.
- È possibile ottenere una lista di errori in cui vengono elencate tutte le criticità di caricamento del sito, in modo che possano essere analizzate e risolte.
- Uso del Crawler Agent di Google, un must per chi punta a posizionarsi meglio nelle pagine dei risultati di questo motore di ricerca.
Perché il mio sito dovrebbe essere mobile-friendly?
Solo negli Stati Uniti le persone utilizzano il proprio Smartphone in media dieci ore al giorno. Se il tuo sito offre un servizio di e-commerce o un sistema di pagamento, fare in modo che sia mobile-friendly ti permetterà di raggiungere un pubblico ancora più ampio.
Considera inoltre la User Experience: i consumatori e i motori di ricerca reputano la UX fondamentale quando si tratta di visitare e posizionare un dominio. Ad esempio, se desideri raggiungere buoni ranking con l’Indice mobile di Google, il tuo sito dovrebbe essere mobile-friendly.
Oggigiorno, infatti, nessuno reputa positivo dover combattere con il proprio telefono per trovare la sezione del carrello del prodotto che desidera acquistare, senza contare la frustrazione quando si clicca accidentalmente su un link sbagliato mentre si cerca di navigare un sito non mobile-friendly.
I benefici primari, come il miglioramento dell’esperienza utente e dei ranking, possono confluire anche in benefici secondari, ad esempio l’aumento del traffico e degli acquisti, e in altri tipi di vantaggi, come il superamento dei concorrenti e una percezione del sito come innovativo e moderno.
Come posso creare un sito mobile-friendly?
Nel 2016 la navigazione su dispositivi mobile ha superato per la prima volta quella su dispositivi desktop, e questo trend è poi gradualmente aumentato nel tempo. Esistono numerosi modi per creare un sito mobile-friendly, tra cui:
Rendi il tuo sito responsive
La maggior parte degli esperti di design è concorde sul fatto che i siti responsive siano vitali per fare in modo che una pagina web sia facilmente utilizzabile da piattaforme mobile e desktop. I siti responsive offrono infatti contenuti ed informazioni simili su tutti i dispositivi, ma rispondono a quello in uso ottimizzando il layout di conseguenza.
Per dirlo in parole povere, il sito si adatterà e modificherà a seconda della grandezza dello schermo usato per accedervi.
Il Responsive Design permette ai webmaster di creare siti mobile-friendly senza impattare i contenuti disponibili: gli utenti mobile accedono alle stesse informazioni di quelli desktop, che verranno però adattate per aumentare la User Experience. Inoltre, il Responsive Design è ottimo lato SEO, infatti Google ne consiglia l’utilizzo anche nella documentazione di Google Search Central.
Altri consigli per rendere il tuo sito mobile-friendly
Rendi le informazioni semplici da trovare
Usa Google Analytics per scoprire i contenuti sui quali i tuoi utenti si soffermano maggiormente quando raggiungono il tuo sito e rendili ancora più semplici da raggiungere da mobile.
Inoltre, potresti cercare quali FAQ sono più popolari con il tema di cui ti occupi e fare in modo di rispondere a queste domande nel tuo sito mobile, mostrandole eventualmente in posizione prominente nella homepage.
Elimina Pop-Up e Ads che ostacolano la lettura
I Pop-Up sono molto fastidiosi su dispositivi mobile e molto spesso costringono gli utenti ad abbandonare il sito e a non farci più ritorno. Se stai puntando a creare una pagina con una buona User Experience dovresti quindi disabilitare tutti i Pop-Up e le Ads che ostacolano la lettura dei contenuti da mobile, a meno che non siano estremamente importanti per il tuo business.
Un modo per mantenere i Pop-Up senza peggiorare l’usabilità del sito ed ostacolare il contenuto, è di fare in modo che appaiano quando l’utente ha scrollato la pagina fino alla fine. Non dimenticare, inoltre, d’inserire una “X” abbastanza grande per la chiusura del Pop-Up, in modo che sia facilmente cliccabile da uno Smartphone.
Dai priorità alla velocità del sito
Da quando Smartphone e Tablet sono disponibili ed accessibili in qualsiasi parte del mondo, il livello medio di attenzione degli utenti è sceso da 12 a 8 secondi nel corso degli ultimi vent’anni.
Questo significa che la velocità dei siti è un tema estremamente importante: puoi utilizzare i PageSpeed Insights, in aggiunta al Test di Ottimizzazione Mobile di Google, per valutare quanto è veloce il tuo sito sui vari dispositivi.

Rendi semplice il design del tuo sito
I siti astrusi e complessi confondono gli utenti a prescindere dal dispositivo che usano, ma su mobile risultano ancora più difficili da navigare.
Ti consigliamo quindi di usare un design il più possibile pulito e minimalista: in questo modo i tuoi visitatori troveranno facilmente quello che cercano e i tempi di caricamento risulteranno più veloci.
Usa font abbastanza grandi
Pensa ai tuoi visitatori: sono in grado di leggere i tuoi testi dallo schermo di un cellulare? Se la risposta è negativa, aumenta la grandezza del font, in modo da rendere il tuo sito più semplice da “digerire”.
Il nostro consiglio è di utilizzare almeno una grandezza di 14px. Tuttavia, potrai utilizzare il Test di Ottimizzazione Mobile di Google per testare la dimensione del font e decidere se aumentarla.
Conclusione
Usa il Test di Ottimizzazione Mobile di Google per rilevare eventuali errori di usabilità del tuo sito su dispositivi mobile. Grazie a questo tipo di ottimizzazione potrai ottenere anche ulteriori vantaggi, tra cui:
- Una SEO migliorata, in particolare per l’Indice mobile;
- Una User Experience maggiormente dinamica parallelamente a tutti i dispositivi;
- Un miglior Conversion Rate per utenti mobile;
- L’aumento della velocità dei download;
- Dei vantaggi nei costi e nella flessibilità rispetto alle mobile app;
- Un miglioramento continuo della User Experience.
Puoi utilizzare Google LightHouse per ottenere maggiori informazioni per quanto riguarda le applicazioni, oppure i Chrome DevTools per i dettagli relativi ai browser. Infine, non dimenticare che tutti i dati sul tuo sito possono essere un valido alleato per effettuare dei cambiamenti che beneficino la navigazione dei tuoi utenti.