Come rimandare il codice di stato corretto per una pagina di errore 404?

Una pagina di errore 404 è un documento HTML personalizzabile che ha lo scopo d’informare gli utenti e i crawler che una pagina non esiste (più). Come è possibile impostarla correttamente?

Nel caso si decida di creare una propria pagina di errore è necessario fare in modo che venga inviato il codice di stato corretto. L’immagine seguente mostra un Markup HTML per una pagina di errore 404:

Source code: HTML markup of a 404 error page

Per rimandare questo codice di stato abbiamo utilizzato il seguente codice PHP:

<?php header("HTTP/1.1 404 Not Found"); ?>

Se il tuo server non mostra il PHP come modulo Apache, bensì come FastCGI, è necessario inserire “HTTP/1.1” nel codice PHP attraverso “Status:”.

Il documento HTML della nostra pagina di errore verrà quindi inserito grazie a queste tre righe di codice PHP al di sopra del Markup HTML.

Codice sorgente: markup HTML di una pagina di errore 404 con il codice di stato HTTP

Per essere sicuri che il codice PHP sia interpretato correttamente, modifichiamo l’estensione del file da .html a .php. Ciò fa sì che il documento diventi, agli occhi del server, un normale documento PHP.

Come passaggio finale dobbiamo inserire il riferimento al nostro documento di errore nel file .htaccess.

Per farlo aggiungiamo il seguente codice a una riga vuota del file .htaccess:

ErrorDocument 404 /directory/404.php

Ricorda che un file .htaccess all’interno della directory di root del webhost è facilmente creabile se non esistente.

13.09.2019