Google Freshness Update

Cos’è il Google Freshness Update?

Il Google Freshness Update è un aggiornamento completo e permanente dell’algoritmo di Ranking di Google, che permette di rispondere alle query di ricerca con risultati più attuali ed aggiornati.

Questo aggiornamento di algoritmo è stato reso effettivo all’inizio di novembre 2011 e ha colpito dal 6% al 10% di tutte le query di ricerca, a seconda delle lingue e dei Paesi.

Non bisogna però confondere il Freshness Update (aggiornamento di algoritmo) con il Google Caffeine (aggiornamento infrastrutturale): quest’ultimo ha permesso a Google d’indicizzare e presentare velocemente contenuti nuovi ed aggiornati.

Come si può determinare se una query di ricerca necessita d’informazioni aggiornate?

L’obiettivo primario di Google è di fornire risultati per query di ricerca urgenti. Siccome ognuna di esse presenta dei bisogni differenti per quanto concerne i risultati di ricerca (correntemente) aggiornati, è importante identificare in anticipo il tipo di query di ricerca e fornire i risultati a seconda di essa.

Ricerche differenti necessitano d’informazioni differenti, per quanto riguarda il grado di aggiornamento. Questo miglioramento dell’algoritmo è stato creato per capire meglio come differenziare tra questi tipi di ricerche e il loro livello di “freshness”, in modo che tu possa ottenere sempre le risposte migliori in poco tempo.

Amit Singhal, Google Fellow

Per questo motivo, Google distingue tre diverse categorie:

  • Eventi recenti o argomenti di tendenza

Chi ricerca degli argomenti di attualità, come “offerte lavoro Italia”, troverà normalmente del contenuto aggiornato all’interno delle pagine dei risultati di Google. Se un tema viene “altamente dibattuto” dai media online e offline, la probabilità che la query di ricerca ottenga risultati correnti e aggiornati aumenta.

  • Aggiornamenti regolari

Le query di ricerca legate ad eventi che accadono regolarmente non devono per forza contenere l’anno corrente per ricevere risultati di ricerca aggiornati. Questo significa che i risultati per le query come “Serie A” o “giochi olimpici” si riferiscono normalmente agli eventi più recenti.

  • Aggiornamenti frequenti

Per le query di ricerca legate ad argomenti che cambiano frequentemente, Google vuole essere certo di fornire del contenuto aggiornato. Ad esempio, la ricerca di “miglior smartphone android” ti fornirà i risultati contenenti le informazioni più recenti su questo argomento.

Cosa dice Google?

Se il tuo lavoro non concerne il settore News o una particolare nicchia che dipende fortemente dall'attualità delle informazioni, non dovrai preoccuparti della Freshness. (...) La caratteristica Freshness rientra nei circa 200 segnali di ranking.

Fonte: Matt Cutts

Vedi anche:

28.10.2019