L’Indice di Visibilità di SISTRIX è una metrica di riferimento per la visibilità di un dominio nelle pagine dei risultati di ricerca di Google: maggiore è il suo valore, maggiore è la quantità di visitatori che il dominio sta guadagnando da Google.
Si tratta quindi di un parametro perfetto per misurare e classificare la performance delle proprie strategie SEO o per analizzare le conseguenze dei cambiamenti dell’algoritmo di Google.
In questo articolo ti presenteremo le funzioni base del grafico dell’Indice di Visibilità nel Toolbox SISTRIX.
Funzioni principali del grafico
Il grafico mostra lo sviluppo della visibilità del sito a partire dal 2010 (per l’Italia) su base settimanale.

In base all’andamento della curva è possibile stabilire se la visibilità del dominio valutato sta aumentando o avendo dei problemi, che potrebbero a loro volta derivare da un aggiornamento di Google, una migrazione o un errore tecnico.
Le conclusioni riguardo alla condizione di un dominio che si possono estrapolare da questo grafico sono quindi numerose. Gli andamenti e le evoluzioni della curva derivano da specifici cambiamenti, la cui causa può essere facilmente rilevata grazie al Toolbox.
L’Indice di Visibilità permette quindi di riconoscere gli influssi sia positivi, sia negativi, così da proseguire con il raggiungimento della propria strategia. Tutti i singoli andamenti tipici sono stati analizzati nel dettaglio in altri articoli di “Chiedi a SISTRIX”: adesso è il turno delle funzioni principali.
Valore della visibilità su base settimanale
Passando il mouse sul grafico, potrai vedere il valore dell’Indice di Visibilità per ogni settimana.

Valore della visibilità su base giornaliera
Andando nella sezione “SEO > Indice di Visibilità” potrai vedere il valore giornaliero dell’Indice di Visibilità per il dominio, relativamente al Paese selezionato. In questo grafico compaiono i dati fino a 60 giorni prima, e ogni punto indica un giorno. Se desideri avere una cronologia più lunga ti consigliamo di cliccare l’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionare “Scarica grafico”, così da poter esportare e salvare i dati come CSV.

Funzione zoom nel grafico
Se si desidera ingrandire un determinato periodo di tempo, basterà tenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinarlo nello specifico intervallo di tempo che si vuole analizzare.

Lasciando andare il tasto del mouse, il Toolbox ingrandirà automaticamente il grafico nel periodo indicato.

Per tornare al grafico intero, clicca sulla voce “Zoom indietro” nell’angolo in alto a destra. Selezionando invece “Schermo intero”, il grafico verrà ingrandito su tutta la finestra del browser.

Clicca di nuovo sullo stesso riquadro per tornare al layout originale. Altre funzioni importanti si trovano nel menù Opzioni: per visualizzarle, clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto nell’angolo in alto a destra del grafico.

Saranno ora apparse una serie di funzioni relative agli utilissimi Pin-evento: essi vengono mostrati in automatico nel grafico per segnalare un Update ufficiale di Google, ma potrai inserirli tu stesso nel caso volessi segnalare degli eventi personali, come una migrazione del sito. Abbiamo creato un articolo di “Chiedi a SISTRIX” apposta per i Pin-evento, nel quale spieghiamo nel dettaglio tutte le loro funzioni: Capire i pin-evento nell’Indice di Visibilità.
Funzione per esportare il grafico
Grazie alla funzione “Scarica il grafico” è possibile esportarlo come file PDF, PNG o CSV.
Funzione di confronto tra Indici di Visibilità
Un’altra funzione molto utile è “Confronta grafico”, che permette di confrontare l’andamento dell’Indice di Visibilità con quello di un altro dominio, ad esempio per effettuare un’analisi della concorrenza. È possibile confrontare fino a quattro domini alla volta, anche di Paesi differenti. Ad esempio, potremmo comparare la visibilità di zalando.it con yoox.com, due grandi rivenditori di calzature.

Come si può vedere, Zalando ha velocemente raggiunto e superato la visibilità di Yoox. Inseriamo ora anche un terzo dominio.
In questo caso amazon.it ha una visibilità nettamente maggiore degli altri due.

Se confrontiamo invece la visibilità di rai.it e mediaset.it, abbiamo un esempio lampante di ribaltamento nella leadership del mercato SEO per quanto riguarda il settore radiotelevisivo.

Confronto tra directory o sottodomini
È possibile anche confrontare singoli sottodomini o directory. Prendiamo come esempio la directory “Sport” di repubblica.it, il sottodominio sport.sky.it e l’intero dominio corrieredellosport.it.
Quando si confrontano sottodomini o directory è importante inserire anche l’intero protocollo: ad esempio, la directory di repubblica.it comincia con http:// e, alla fine, il simbolo dello slash (/), in modo che venga presa in considerazione l’intera directory e non solo il singolo URL. Come risultato otterremo il grafico seguente:

Potrai anche salvare questo confronto in una Dashboard o in un Report: i dati verranno confrontati automaticamente ogni settimana, senza che sia necessario aggiornarli manualmente.