Cos'è l'accessibilità sul web?

Con accessibilità su internet si intende che un sito sia fatto in modo tale che possa essere accessibile a tutti senza bisogno di aiuto esterno e che i contenuti siano percettibili e comprensibili.

Per poter rendere i contenuti disponibili a persone con determinate limitazioni, esistono delle tecnologie assistive come le funzioni di lettura ad alta voce, le descrizioni acustiche delle immagini, i sottotitoli o la riproduzione in braille.

Gli sviluppatori, i programmatori e i designer possono orientarsi con le linee guida per contenuti web accessibili. Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono ormai accettate a livello internazionale e numerose raccomandazioni di associazioni ed esperti sono state incorporate nel loro sviluppo.

Sono pubblicate dal World Wide Web Consortium (W3C). Il W3C è un comitato internazionale che si occupa di standardizzare le tecniche utilizzate nel World Wide Web.

Seguendo le linee guida sull’accessibilità, i siti vengono riadattati per le persone con disabilità come la cecità, una grave disabilità visiva, la sordità, le disabilità cognitive, ma anche disturbi del linguaggio e mobilità limitata dovuta a una disabilità fisica, in modo che possano essere utilizzati nel modo più completo possibile.

Quali requisiti deve avere un sito per essere considerato accessibile?

Le WACG (→ Linee guida per i contenuti web accessibili) sono uno standard internazionale e il modello per i requisiti legali in numerosi Paesi. Dal 2008 sono disponibili nella loro seconda versione, WACG 2.0, e sono state adattate agli attuali sviluppi del web design.

La prima versione delle WACG era stata pubblicata già nel 1999 ma era presto diventata obsoleta a causa del rapido sviluppo di internet e dell’utilizzo dei dispositivi mobili. La nuova versione è stata quindi formulata in modo neutrale dal punto di vista tecnologico, è concepita come un sistema e ha una portata molto più ampia.

Oltre agli aspetti di design, comprende i processi (ad esempio, una sequenza di azioni in un acquisto online) e soprattutto le forme multimediali di presentazione.

L’attuale WACG 2.0 comprende i quattro livelli: Principi, Linee guida, Criteri di successo e Tecniche. Se le linee guida sono rispettate, un sito web è considerato conforme alle WCAG 2.0. Questa conformità è espressa in tre livelli (A, AA e AAA), perché un sito non deve necessariamente soddisfare tutti i criteri della linea guida.

Livelli di conformità delle WCAG 2.0
Livello di conformitàSpiegazione
ATutti i criteri di successo del livello A sono soddisfatti. Si tratta dello "standard minimo" che un sito web deve soddisfare per essere considerato accessibile a tutti i principali gruppi con disabilità.
AATutti i criteri di successo dei livelli A e AA sono soddisfatti. Si tratta di uno "standard professionale" che un sito dovrebbe soddisfare per essere accessibile a un'ampia gamma di gruppi con disabilità.
AAATutti i criteri di successo (a tutti i livelli di conformità) sono soddisfatti. Si tratta di un "gold standard" di massima accessibilità che alcuni siti possono scegliere.

Fonte: Abuaddous, Hayfa.Y. et al. “Web Accessibility Challenges.” International Journal of Advanced Computer Science and Applications 7 (2016): p. 174

Il livello di conformità più basso è la A. Si ottiene quando tutti i criteri del livello A sono stati presi in considerazione o sono stati implementati in un sito alternativo. Il livello medio di conformità è AA, in cui devono essere soddisfatti tutti i criteri del primo livello e i criteri del livello AA.

Un sito web ha la massima conformità possibile se soddisfa le caratteristiche dei livelli precedenti e in aggiunta i criteri AAA, oppure fornisce un sito alternativo su cui sono state implementate le specifiche.

Un sito può essere conforme sia alle WCAG 1.0 che alle WCAG 2.0. Tuttavia deve soddisfare la conformità nel suo complesso. Se i criteri sono implementati solo in singole sezioni, l’intero sito non può essere considerato conforme.

Le basi delle linee guida sono i quattro principi fondamentali dell’accessibilità. A ciascun principio vengono assegnate diverse linee guida e criteri, il cui rispetto influisce sulla conformità del sito. Queste quattro leggi sono:

  • Percezione“: un sito deve essere progettato in modo da essere percepibile da tutti gli utenti. Ciò si ottiene fornendo un testo descrittivo per tutte le immagini, i grafici, i video e i contenuti audio. Si deve garantire che la presentazione alternativa non comporti una perdita di contenuti. Inoltre, il loro design deve essere chiaramente distinguibile dagli altri contenuti del sito web.
  • Usabilità“: l’interazione si ottiene attraverso un’interfaccia utente definita, con la quale è possibile accedere a tutti i contenuti. Una tastiera in combinazione con un mouse o un touchpad è tipica per questo scopo. Occorre inoltre evitare le cosiddette “trappole da tastiera”. Le trappole da tastiera sono aree che non possono essere abbandonate con gli schemi operativi abituali. Ciò include anche una navigazione che è rapidamente rilevabile e facile da usare. Gli stimoli visivi estremi devono essere ridotti per evitare possibili crisi epilettiche.
  • Chiarezza“: tutte le aree di un sito devono essere comprensibili in termini di usabilità e i contenuti comprensibili a tutti. Ciò si ottiene con un livello di lettura medio ed evitando parole straniere non comuni, abbreviazioni e ambiguità. Affinché i siti siano utilizzati in modo fluido, la struttura dei contenuti e il funzionamento dovrebbero portare a eventi prevedibili. In particolare durante le interazioni nello shopping online o l’online banking, è necessario evitare fonti di errore di input.
  • Robustezza“: un sito è considerato robusto quando consente di utilizzare il maggior numero possibile di standard web. Ciò significa l’uso senza perdita di dati di browser web, documenti e moduli, nonché di tecnologie multimediali. Occorre garantire sia l’interoperabilità verso il basso che l’uso di tecnologie future.

Perché il mio sito dovrebbe essere accessibile?

L’idea di internet è quella di essere aperto a tutti. Un sito accessibile offre questa possibilità anche alle persone con disabilità. Circa il 15-20% della popolazione mondiale dipende parzialmente da contenuti accessibili.

Il 3% della popolazione ha gravi problemi di vista o persino affetto da cecità. Altrettante persone hanno problemi motori e hanno difficoltà a usare una tastiera o il mouse.

A questo si aggiunge il crescente invecchiamento delle società nei Paesi industrializzati. Molte delle persone che invecchiano hanno già familiarità con internet, avendolo usato negli ultimi vent’anni.

Tuttavia, con l’avanzare dell’età alcune capacità diminuiscono, ad esempio la vista si deteriora. È quindi probabile che la percentuale di persone che dipendono da contenuti accessibili continui ad aumentare.

Se un sito è gestito da un’istituzione del settore pubblico, l’accessibilità è obbligatoria. La Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo si applica a tutti i siti e alle applicazioni mobili nei Paesi dell’Unione europea a partire dal 23 settembre 2020. Si basa sullo standard WACG e riguarda tutte le istituzioni appartenenti allo Stato e i servizi forniti per conto dello Stato.

Cosa posso fare per migliorare l’accessibilità del mio sito?

Il primo passo verso un sito accessibile è sgomberare tutti gli elementi che non appartengono al nucleo di una pagina e che non offrono ai visitatori alcun valore aggiunto. In questo modo si crea una struttura più chiara che agevola l’utilizzo dei contenuti da parte delle persone con disabilità, e non solo.

Questa struttura dovrebbe riflettersi anche nella navigazione e informare in qualsiasi momento il visitatore sulla sua posizione esatta nel sito.

È inoltre utile indicare chiaramente l’URL, ossia l’indirizzo di una pagina web o di un articolo. Un cosiddetto URL parlante rivela già il contenuto della pagina e viene valutato da Google come fattore di ranking.

L’intera struttura di un sito dovrebbe essere progettata in modo tale che l’obiettivo desiderato possa essere raggiunto con pochi clic (massimo tre). Più questa struttura è chiaramente riconoscibile, più sarà facile per gli utenti orientarsi. Se il contenuto è scritto in un linguaggio comprensibile e il carattere è di dimensioni regolabili, si ottengono ulteriori punti di riferimento per un sito accessibile.

Anche la descrizione alternativa di immagini, grafici, video o contenuti incorporati nei social media dovrebbe far parte della dotazione di base di un sito aggiornato. Questo non solo soddisfa i criteri di accessibilità, ma Google premia questo approccio con un miglior posizionamento.

Ci sono dei tool che possono aiutarmi?

Il primo strumento – e anche il più semplice – è il browser. Con esso è possibile verificare la logica di un sito. Il modo più semplice per farlo è nascondere gli elementi grafici nel browser. Per fare ciò si possono disattivare i cosiddetti stili CSS nel browser. La pagina web appare in modalità testo e rivela immediatamente le trappole logiche.

La tastiera consente inoltre di verificare l’accessibilità. Basta fare clic con il tasto Tab attraverso la pagina web. Se non tutte le aree di navigazione sono accessibili, il sito non è accessibile.

Anche la modalità colore del sito svolge un ruolo importante ai fini dell’accessibilità. Soprattutto per le persone daltoniche o ipovedenti. Con speciali estensioni del browser, una pagina web può essere facilmente convertita in modalità scala di grigi. Se alcuni elementi non sono più visibili, i criteri non sono soddisfatti.

L’adeguatezza del contrasto può essere verificata anche con il WCAG Contrast Checker. Questo è disponibile come estensione per alcuni browser e con pochi clic è possibile verificare la conformità del sito alle WCAG 2.0.

L’utilizzo dei contenuti da parte dei visitatori con problemi di udito può essere facilmente verificato con la funzione vocale del computer. I contenuti del sito possono essere letti anche con le estensioni del browser. Se questi sono ancora comprensibili e la navigazione funziona tramite comunicazione diretta, sono soddisfatti altri criteri.

L’estensione per browser Lighthouse consente di eseguire diversi test per un sito. Lighthouse è parte integrante di Google Chrome e viene richiamato con il tasto F12 e un clic su altri strumenti.

Lighthouse esegue quindi un test del sito e alla fine fornisce una panoramica che elenca tutti gli elementi non conformi e li riassume in un valore di punteggio. Più il punteggio è alto, più il sito si avvicina alla conformità WCAG 2.0.

Intere pagine web possono essere controllate anche con la procedura di test BITV. Il test si basa sul regolamento sulla tecnologia dell’informazione accessibile (BITV 2.0), che contiene già i più recenti requisiti WCAG 2.1. Una lista di controllo di 60 punti consente di verificare in modo completo e affidabile il proprio sito. Ogni fase dell’Accessibility Audit è illustrata nel dettaglio. È possibile raggiungere un massimo di cento punti.

La WAVE-Toolbar è un’applicazione online per la revisione delle pagine web. Per far controllare il tuo sito, inserisci l’URL su WebAIM.org. Dopo un rapido controllo, i risultati vengono immediatamente visualizzati con le relative spiegazioni.

Quali sono i vantaggi di un sito web accessibile?

L’idea che i siti accessibili siano solo per le persone disabili è un malinteso diffuso. In primo luogo, è un requisito di correttezza rendere un sito il più possibile accessibile a tutti.

La ricerca dell’inclusione è ormai saldamente radicata nella nostra società. In secondo luogo, ci sono altri motivi per costruire un sito web in modo da soddisfare i requisiti delle WCAG 2.0. Ad esempio, un processo di acquisto accessibile e logicamente comprensibile in un negozio online è un vantaggio per ogni visitatore. Nessuno vuole navigare alla cieca cercando qualcosa da acquistare.

Inoltre, la gestione dell’accessibilità richiede uno sguardo scrupoloso al proprio sito web e alla sua logica soggiacente. Se è strutturata in modo chiaro e lo scopo dell’offerta è chiaramente riconoscibile, i visitatori si sentiranno attratti.

Questa chiarezza spesso porta anche a migliori concetti di progettazione UX e la rinuncia a pulsanti e animazioni superflui. La terza ragione è la “reperibilità”: per i grandi motori di ricerca come Google e Bing, l’accessibilità è diventata uno dei fattori di ranking.

24.04.2024