Gli annunci pubblicitari Above the Fold possono avere un impatto negativo sull’esperienza dell’utente?

Dipende dalla risoluzione dello schermo e dal conseguente rapporto tra gli annunci pubblicitari e i contenuti immediatamente visibili.

Molti siti web (e/o i loro formati di annunci) non sono ancora ottimizzati per le diverse risoluzioni più basse, né per le visualizzazioni da tablet e nemmeno per i mini notebook. La risoluzione standard di un comune notebook da 15,4 pollici, per esempio, è di 1280×800 pixel.

L’utilizzo di annunci aventi la stessa dimensione indipendentemente dalla risoluzione del monitor del visitatore ha, con buona probabilità, un effetto negativo sull’esperienza dell’utente sul tuo sito.

Esempio #1 homepage di dmax.de

Il sito web dmax.de con una risoluzione di 1280x800 pixel

Il sito web dmax.de contiene un banner pubblicitario largo 185px all’inizio della pagina. La dimensione dell’annuncio, combinata alla posizione di quest’ultimo e alla risoluzione comune di 1280×800 pixel in un notebook da 15,4 pollici, ha un impatto negativo sull’esperienza dell’utente – e anche sulla proporzione fra schermo/contenuto per l’area immediatamente visibile sulla pagina.

Esempio #2 homepage e pagina di un articolo di t3n.de

Come confronto all’esempio descritto sopra, abbiamo qui sia la homepage sia una pagina di un articolo di t3n.de, visualizzate su un mini notebook da 13,3 pollici con una risoluzione da 1366×768 pixel:

Dimensione dei banner pubblicitari nella homepage e nella pagina di un articolo di t3n.de

Nella homepage di t3n.de (immagine a sinistra), il contenuto effettivo, con una risoluzione di 1366×768 pixel, viene quasi spinto nell’area invisibile. I due grandi blocchi di annunci dominano il campo visivo dell’utente. Nella pagina dell’articolo (immagine a destra), per contro, l’attenzione viene posta sul contenuto, che è ben “above the fold”.

“Above the fold” è un’espressione che trae origine dalla professione tipografica e, online, descrive l’area visibile di un sito web che appare sullo schermo senza che l’utente debba scorrere la pagina in basso.

Cos’è dannoso e cosa non lo è?

Generalmente, l’utilizzo di grossi blocchi pubblicitari, perfino nell’area immediatamente visibile del sito, non è dannoso. È opportuno ricordare, quando si prendono in considerazione tutte le pagine del sito, che la proporzione tra annunci e contenuti deve essere a favore del contenuto “above the fold”. In caso contrario si rischia di essere colpiti da una delle penalità dell’algoritmo di Google, poiché l’Algoritmo del Layout di Pagina giudica l’equilibrio tra gli annunci e i contenuti nell’area immediatamente visibile di un sito web.

Al giorno d’oggi, un sito web dovrebbe offrire una buona esperienza all’utente per tutte le risoluzioni dello schermo. Le tecniche del “responsive web design” e dei “mobile display formats” possono risultare utili.

31.10.2019