Chi offre il proprio sito in lingue differenti dovrebbe utilizzare il markup dell’attributo link rel=”alternate” hreflang=”x” per le diverse versioni linguistiche, come suggerito da Google.
Il valore “x” indica il codice della nazione secondo la codifica ISO 639-1. Utilizzando l’attributo hreflang, si segnalerà a Google quale esatta versione del sito utilizzare in base alla lingua e al Paese dell’utente.
Il nuovo valore dell’attributo x-default hreflang segnala ai nostri algoritmi che questa pagina non è rivolta a nessuna lingua o regione particolare e che si tratta della pagina standard in assenza di altre più appropriate.
Pierre Far, Google Webmaster Trends Analyst
Scopri subito come sfruttare SISTRIX per il tuo business online! Sette giorni per provare l’intero tool senza alcun costo nascosto, né disdetta necessaria: testa subito SISTRIX gratuitamente
Impostare una pagina standard con l’attributo x-default hreflang
Grazie all’attributo hreflang=”x-default”, introdotto da Google il 10 aprile 2013, è possibile impostare una pagina di default per tutte le versioni linguistiche che non sono state espressamente specificate.
Questo permette ai negozi online internazionali e multilingua d’indicare una pagina o un percorso predefiniti per ogni combinazione lingua-regione che non è stata espressamente indicata in precedenza.
Esempio
Targeting specifico dei contenuti in base alla versione di lingua. Per tutte le regioni linguistiche non indicate esplicitamente è stata impostata una pagina predefinita:
Utilizzo: il markup della sezione <head> del documento HTML:
<link rel="alternate" href="http://example.com/en-gb" hreflang="en-GB" />
<link rel="alternate" href="http://example.com/en-us" hreflang="en-US" />
<link rel="alternate" href="http://example.com/en-au" hreflang="en-AU" />
<link rel="alternate" href="http://example.com/" hreflang="x-default" />
- http://www.example.com/en-gb: per gli utenti inglesi nel Regno Unito
- http://www.example.com/en-us: per gli utenti inglesi negli Stati Uniti
- http://www.example.com/en-au: per gli utenti inglesi in Australia
- http://www.example.com/: il sito mostra all’utente una determinata versione linguistica, che è anche la pagina di default globale per tutti gli utenti
Alternativamente puoi anche inserire questo valore nell’header HTTP. Per maggiori informazioni a riguardo puoi consultare il nostro articolo: “Come dovrei gestire i contenuti multilingua del mio e-commerce?”.
L’attributo x-default hreflang è attualmente supportato in via ufficiale solo da Google e Yandex.
La guida hreflang per la SEO internazionale
Nella nostra guida hreflang per la SEO internazionale imparerai tutto ciò che ti serve sapere sulla corretta gestione di Google e dei siti multilingua. Evita i contenuti duplicati e impara a utilizzare correttamente l’attributo hreflang.
Cosa dice Google?
Un Webmaster che voglia estendere il proprio sito ad altre lingue ha la possibilità di rendere tale processo più fruibile possibile per i motori di ricerca. Un'espansione globale non significa solo che il sito dev'essere tradotto o creato da zero, bensì anche offrire contenuti utili e di buona qualità agli utenti.
Fonte: Maile Ohye
Conclusione
L’attributo hreflang permette ai webmaster di definire i contenuti localizzati in base a determinati Paesi o aree linguistiche. Grazie all’x-default è inoltre possibile impostare delle pagine standard per gli utenti di altre aree linguistiche, nel caso queste non fossero state indicate tramite l’attributo hreflang.
Ulteriori risorse di SISTRIX e Google sull’argomento
SISTRIX
Prova SISTRIX gratis
- Account di prova gratuito per 7 giorni
- Nessun obbligo, né disdetta necessaria
- Onboarding personalizzato con esperti