case study
Il portale del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria “quellocheconta.gov.it” ha subito una brusca frenata nelle pagine dei risultati di Google, perdendo più del 90% della sua visibilità online. Vediamo insieme questo caso studio.
Il Core Update di marzo 2023 ha rimescolato per bene le SERP, ma non è stato il solo colpevole dei cambiamenti di questi ultimi mesi. Vediamo insieme i Winners & Loser tra marzo e giugno 2023.
Il secondo trimestre del 2022 è passato e si è portato dietro il primo Core Update dell’anno. Ora che la situazione è tornata tranquilla possiamo dare un’occhiata ai domini che hanno visto una maggiore crescita o decrescita di visibilità online negli ultimi mesi, analizzando alcuni case studies.
App Annie, un’azienda che offre dati ed analisi su app per Smartphone, ha cambiato nome in data.ai per focalizzarsi sul tema “Unified Data AI”. Fortunatamente, dietro a questo cambiamento, c’è molto di più delle solite frasi fatte. La migrazione di appannie.com a data.ai mostra uno sviluppo interessante in prospettiva SEO: […]
Un po’ di mal di mare per virgilio.it, il cui sottodominio principale sapere.virgilio.it scompare quasi completamente dalle SERP per circa quattro settimane, portandosi via il 57% della visibilità dell’intero sito. Ora che tutto è tornato come prima, i ranking tornano a respirare: vediamo quindi insieme cosa è successo.
Qualche settimana fa il nostro blog inglese ha affrontato il case study di zarahome.com, la cui visibilità su Google presenta un curioso andamento “a montagna russa” che rende i suoi ranking particolarmente scostanti. Trattandosi di un tema interessante e che sicuramente può offrire spunti a molti SEO, in questo articolo […]
Anche Google sta reagendo all’emergenza da coronavirus: le pagine dei risultati di ricerca stanno infatti venendo modificate in modo da fornire i contenuti più aggiornati e migliori possibili ai propri utenti, secondo il processo chiamato “Query Deserves Freshness” (QDF). In questo articolo ne approfondiremo alcuni esempi grazie ai dati del […]
Il famoso brand Royal Canin, specializzato in cibo per animali, cambia TLD passando dal nazionale al generico, lasciandosi però indietro l’80% della sua visibilità nelle pagine dei risultati mobile di Google. In questo articolo cercheremo di capire cosa è andato storto e di valutare come migliorare la situazione.
Continuano i casi di domini che si posizionano senza apparente motivo per query legate all’intrattenimento per adulti. Trattandosi di un tema molto attuale, in questo articolo mostreremo come utilizzare il Toolbox SISTRIX per rilevare e valutare l’impatto di questo tipo di problemi.
Il motore di ricerca lavorativo jobbydoo.it sta crescendo molto velocemente su Google, il tutto grazie soprattutto ad articoli che centrano l’intento di ricerca e le esigenze degli utenti… persino se sono di 8.000 parole.
Effettuare un rebranding online (e quindi modificare il nome di dominio a posteriori) è una mossa molto delicata che dev’essere pianificata con cura per non perdere traffico e ranking preziosi. Questo soprattutto se il nome viene completamente modificato, come nel caso di testanera.com, ora schwarzkopf.it.
Il pieno dell’estate si avvicina e numerosi italiani si apprestano a cominciare una vacanza all’estero. Peccato che, proprio in questo periodo, il sito della Farnesina viaggiaresicuri.it stia avendo un brusco calo di visibilità su Google, perdendo gradualmente URL posizionati. Se infatti la nuova homepage interattiva è una funzionalità molto utile […]
L’attributo noindex ordina a Google di non mostrare nelle SERP un determinato contenuto e quindi di non farlo comparire all’interno delle pagine dei risultati. Si tratta di una funzione utile per bloccare quelle pagine di scarsa qualità, un po’ meno per quelle che effettivamente funzionano, come nel caso di galbani.it.
Che si tratti di migrazioni o di modifiche alla struttura, il rischio che il proprio sito scompaia improvvisamente dai ranking è molto alto, se non si seguono i giusti accorgimenti. Abbiamo quindi voluto prendere come esempio il dominio toyscenter.it per mostrare uno degli errori più comuni quando si effettuano questi […]
Il motore di ricerca ecosia.org sostiene di piantare un albero ogni 1,1 secondi, ma si sta però posizionando su Google e ottenendo improvvisamente molta visibilità, a causa di un probabile errore con il file robots.txt. Come sia stato possibile ve lo spieghiamo in questo articolo.
Qual è la definizione di SEO offerta da Google? “Assicurandoti che il motore di ricerca sia in grado di trovare e di comprendere automaticamente il tuo contenuto, migliorerai la visibilità del tuo sito per le query rilevanti. Questa si chiama SEO.” (13 novembre 2018)1 Basandoci su questa affermazione, non credi […]
In questo articolo abbiamo deciso di lasciare momentaneamente da parte i grandi giganti di internet per focalizzarci su un sito più piccolo, ma non per questo meno interessante, che ha saputo creare contenuti di qualità e puntare sempre più in alto.
Con un Indice di Visibilità di 148 punti su Google UK puoi arrivare ad essere il 46° sito web più visibile nel Regno Unito: patient.co.uk ricopriva proprio questa posizione. Si trattava del dominio privato relativo alla salute più visibile in assoluto. Per dirla in parole povere: aveva successo. Nel giugno […]
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di un possibile legame tra il Medic Update di Google e il profilo di link dei domini da esso colpiti. Per comprovare questa ipotesi prenderemo in considerazione un sito italiano che ha subito fortemente l’influenza di questo aggiornamento: farmacoecura.it.
Non esistono ancora delle indicazioni chiare per i SEO che sono incappati nel Medic Update e, anche se ci fossero, il secondo aggiornamento sembrerebbe essere una sorta di rollback: In media, i domini più colpiti dal Medic Update sono quelli riguardanti argomenti sensibili, come spiegato da Search Engine Land: “Soprattutto le […]
Il cambio del nome di dominio non dovrebbe essere comportare delle conseguenze negative, eppure numerosi siti web che incorrono in questo processo si ritrovano con la visibilità dimezzata e i Ranking in discesa. Per quale motivo? Prendendo d’esempio il caso di dalani.it, cercheremo di dare alcuni consigli.
Giovedì 11 ottobre Martin MacDonald ha scritto un tweet che ha catturato la mia attenzione. Dare però una risposta dettagliata su una simile piattaforma non sarebbe stato semplice, quindi, essendo un tema che mi sta a cuore, ho deciso di scrivere questo articolo utilizzando fatti ed esempi concreti per spiegare […]
In questo articolo vorrei condividere con voi il progetto di spam più recidivo che abbia mai visto, il quale ha avuto inizio nel novembre 2011 e si è trascinato fino al giugno 2018, quando il webmaster sembrerebbe aver rinunciato definitivamente. Il sito in questione si chiama gutscheinmagazin.de, che può essere […]
L’Indice di Visibilità di SISTRIX mostra quanto un dominio sia visibile su Google ed è quindi un parametro fondamentale per misurare e valutare la propria performance SEO: una ricaduta nell’andamento di questo grafico deve essere interpretata come campanello d’allarme e seguita da un’immediata analisi del proprio sito, in modo da […]
Chi possiede un sito web di riferimento per il proprio business, che si tratti di un’azienda o di un privato, si sarà probabilmente fatto spesso una domanda: è veramente necessario investire delle risorse per fare in modo che il mio sito sia posizionato nel modo migliore all’interno delle pagine dei […]
Un cambio di dominio necessita di una pianificazione attenta di tutti i dettagli, così come indicato dalle linee guida di Google. Purtroppo questo procedimento, in teoria così semplice, nella pratica porta spesso a dei problemi che potrebbero influenzare la visibilità del proprio dominio nelle pagine di risultato dei motori di […]
I domini di primo livello (anche chiamati Top Level Domains o TLD) sono un tema SEO da sempre molto discusso. La prima domanda che ci si pone quando si deve scegliere un nome di dominio in questi casi è: dovrei utilizzare un TLD generico (gTLD) o nazionale (ccTLD)? O, tradotto […]
L’Indice di Visibilità di SISTRIX mostra il successo di un sito all’interno delle pagine di risultato di Google, così come la sua tendenza di crescita o di decrescita. Proprio grazie a questo grafico abbiamo notato una forte ricaduta del sito movimento5stelle.it, iniziata il 15 gennaio 2018 e tuttora in corso. […]